
Documenti, costi e tempi per il Tuo Ente...
NOTA
A SEGUITO RIFORMA
DEGLI ENTI ASSOCIATIVI NON PROFIT, AVVENUTA CON
IL DECRETO
LEGISLATIVO 117 / 2017 ( Riforma Terzo Settore -T.S.), le
associazioni che non hanno i requisiti o non vogliono entrare
nella Riforma del T.S. quindi trasformarsi in ODV (Organizzazione
di Volontariato ) oppure APS (Associazione di Promozione Sociale)
entro il 2 agosto 2019, automaticamente saranno considerate
ASSOCIAZIONI GENERICHE.
-Dal Luglio 2018 è in vigore il nuovo
regolamento UE sulla Privacy: le domande d'iscrizione a socio,
vanno modificate
NUOVO STATUS ASSOCIAZIONE
GENERICA
-Rimane disciplinata dal vigente Codice
civile;
-L'iscrizione a socio, è perpetua ( a vita).Si
cessa di essere soci esclusivamente a seguito: dimissioni/ morte
/espulsione . Non c'è limite al numero degli associati
-Non
gode più di defiscalizzazione dei corrispettivi(contributi) ricevute
dai soci( se percepiti vanno dichiarati e saranno considerati
reddito);
-Gode di defiscalizzazione sulle quote associative
annuali; puo' fissare il costo tessera
a propria discrezione.
-Può ricevere donazioni di beni immobili e mobili / denaro che
vanno certificati con apposita dichiarazione/ricevuta, soggetta a
marca da bollo.
-.Possono acquistare beni mobili usati , che
vanno certificati con apposita di dichiarazione/ricevuta;
-I
Rendiconti Economici di fine esercizio(31 dicembre, che vanno
approvati entro 4 mesi fine esercizio finanziario) ), devono sempre
avere un saldo "meno o pareggio" ( no attivo);
-Tenuta
di un Conto corrente bancario /postale intestato
all'associazione;
LIBRI SOCIALI DA TENERE:
-LIBRO SOCI : vanno registrati tutti i
soci associati dall'inizio di costituzione del sodalizio(compreso i
fondatori);
-LIBRO VERBALI ASSEMBLEA;
-LIBRO VERBALI CONSIGLIO
DIRETTIVO
- LIBRO CASSA (entrate e Uscite)
1) DATI ANAGRAFICI E FISCALI di ALMENO 3 (TRE) persone (maggiorenni): fotocopia documento identità (carta d'identità, patente, passaporto, tessera postale o ferroviaria...) e codice fiscale di CIASCUNO
2) DATI "PRESIDENTE" o altra Figura (Segretario, Coordinatore, ecc...) designata ad operare come Responsabile legale, fiscale e amministrativo
3) SEDE LEGALE, AMMINISTRATIVA e FISCALE dell'ENTE costituendo
4) LOGO (marchio, simbolo...) e DENOMINAZIONE (e relativo acronimo) del costituendo ENTE
5) Gli SCOPI del costituendo ENTE
6) MARCHE DA BOLLO (in numero variabile)
7) TASSA FISSA di REGISTRAZIONE (su Mod. "F24")
8) CONTRIBUTO SPESE (cancelleria, modulistica, registri, ecc...) per l'operatività fattiva
9) TEMPI DI COSTITUZIONE: 7 (sette) giorni lavorativi, dal momento del conferimento del mandato (da parte del Rappresentante Legale designato) a FIAP, ove si dovrà consegnare, in un'unica soluzione, tutto quanto richiesto.
AVVERTENZA:
Per far parte della FIAP occorre essere ISCRITTI.
FIAP non svolge attività commerciale, essendo un Ente principalmente non-lucrativo, ma gli è consentito, nei limiti stabiliti dalle vigenti normative fiscali, svolgere attività commerciale.